WordPress.com è servizio di hosting blog gestito da Automattic dove ogni utente ha un’autonomia limitata nella gestione del proprio dominio.
Non conoscendo le dinamiche di gestione dei dati di Automattic, posso affermare che la sottoscritta si avvale solo ed esclusivamente di cookie tecnici che sono indispensabili per fornire servizi ed effettuare analisi statistiche completamente anonime e di social icon che consentono di condividere gli articoli sui social network (ti consiglio di leggere le normative di ogni singolo social in materia di cookie). Inoltre sono presenti widget testuali i cui cookie e relativi dati sono gestiti direttamente Facebook, Twitter , Google+ e Instagram (cookie di terzi parti).
Questo spazio di comunicazione non utilizza gli utenti, e i loro relativi dati, per sviluppare campagne di marketing personalizzato pertanto qualsiasi diverso utilizzo dei cookie (quelli di profilazione) non dipende dal presente blog ma da soggetti esterni al blog che chiaramente sono ignoti alla sottoscritta. Se non si accettano tali condizioni è possibile abbandonare il blog oppure non condividere sui social gli articoli ovvero disattivare i cookie direttamente dal proprio browser come sotto indicato.
MICROSOFT WINDOWS EXPLORER: http://windows.microsoft.com/en-us/windows-vista/block-or-allow-cookies
GOOGLE CROME: https://support.google.com/chrome/answer/95647?hl=en&p=cpn_cookies
MOZILLA FIREFOX: http://support.mozilla.org/en-US/kb/enable-and-disable-cookies-website-preferences?redirectlocale=en-US&redirectslug=Enabling+and+disabling+cookies
Per un approfondimento sui cookie è possibile leggere l’intero testo normativo sul sito del garante della privacy(leggi qui).
Questo testo non è un’interpretazione legale della normativa, ma una sintesi – in buona fede – di quanto recepito, in attesa che la piattaforma wordpress.com fornisca indicazioni univoche e la possibilità di installare un plug in adatto.