Il mondo del cake chair (e…)

L’amica Rita per augurarmi buon compleanno in modo originale si è avventurata in un mondo di pandispagna e pasta di zucchero, coloranti e aromi. Ha scoperto che esiste una branca del cake design interamente dedicata a sedie e poltrone, con tanto di board di Pinterest monotematiche e tutorial.   Ma sarà venuta prima la poltrona in pasta di zucchero…

Intervista a Edizioni Precarie

Diversi segnali mi stanno dicendo di visitare Palermo e prima o poi accadrà. Mi coglie ora improvviso anche un flashback: quando ero bambina le arance siciliane erano spesso incartate e le carte erano sempre diverse, colorate e scrocchianti. Non le ho mai collezionate (ora lo farei, forse) ma ci giocavo a lungo, le re-impiegavo. Erano…

La panchina di Josef

immagine da qui Ci sono cose che si colgono solo da sconnessi, quando il racconto è al margine del sentiero. Ad esempio quando si arriva con mezz’ora di anticipo.Josef ha ventitré anni, è quel che si dice un ragazzo carino. Gli occhialini rotondi e la carnagione lo fanno assomigliare a un indiano un po’ secchione,…

Valerio M. Visintin as a chair

Il giornalista Valerio M. Visintin è una sedia, non abbiamo dubbi. L’aveva già spiegato in questa intervista pubblicata ormai più di un anno fa, oggi ci ha fornito ulteriore prova inviandoci un’immagine… Sedie create dalle mani delicate della Signora Caterina … e l’invito alla presentazione del suo ultimo libro Osti sull’orlo di una crisi di nervi. Citiamo…

Di innesti e lampredotti

Faccio delle cose, mi dico che devo raccontarle, metto nelle bozze, poi i giorni passano, e corro, mi spiccio, Lesta, che è tardi! Non perdere tempo adesso, oggiù, ci penso stasera! Oh, stasera sono stanca, volevo scrivere quellacosa, pazienza, la scrivo domani. E passano i giorni. Ne passano così tanti che di cose fatte finisce…

Intervista a Roberta Cadorin, in arte Cobrizo, con cinque illustrazioni ispirate a Measachair

“Quando ho deciso di aprire questo blog e cercavo un nome, mi trovavo seduta al mio tavolo da disegno, accanto al cavalletto e ai colori. L’occhio mi è caduto su un tubetto di “emulsion extrafine”, n. 201, tonalità rame perla, definito anche iridiscent copper, cuivre perlé, perlkupfer e, appunto,cobrizoperla. (…)Cobrizo, per i lettori e comunque…

Intervista a Alessandra Carbone

Alessandra Carbone è l’ideatrice del progetto Quadricromia nel piatto, di cui abbiamo parlato qui . Alessandra è un giovane vulcano e merita un’intervista tutta sua, occasione anche per descrivere una scena creativa per una volta non milanese (finalmente!). In quest’intervista ha affermato: “Consigli non ne so dare. So solo che è importante studiare, essere coerenti, avere buon…

Di sedie, di loghi e di bistro(t)

Il sito Abduzeedo ha raccolto qui alcuni loghi che “lavorano” sull’idea di sedia.  Ne riporto uno e, a proposito di bistot (o bistro, come scritto qui sotto), cito wikipedia scegliendo l’etimologia russa del termine: La leggenda metropolitana farebbe derivare il nome dei piccoli locali parigini dal russo bistro, che significa “rapidamente”, (in cirillico: быстро).Al tempo dell’occupazione russa di Parigi (1814 –…

Intervista: Quadricromia nel piatto

Sediamoci e parliamo di cibo, di food design, di un libro di ricette in fieri.Lo fanno tutti, è vero, viviamo in un mondo in cui immagini di manicaretti e cuochi più o meno glamour saturano ogni spazio dell’informazione e dell’intrattenimento, rendendo questi argomenti il più delle volte indigesti.Ma non preoccupatevi, qui ci si diverte e si…