Nidomondo, scultura di Luca Matti

Il nido avvolge, protegge e separa. E’ come una supersedia, tonda, è la sedia primaria. Per questo troverete sempre sedie e nidi in questo blog. Troverete, soprattutto, i nidi degli amici, che ci accolgono e ci nutrono. Questo è il Nidomondo di Luca Matti, per esempio.  Citiamo dal sito della Galleria Frittelli: “(…) un’immagine del paradosso…

Intervista a Umberto Dattola

Quelle che vedete qui sopra sono sedie protagoniste di uno strano fenomeno: EVNI, Evento Vivificante Non Identificato. Potevamo non approfondire?Le ha pensate e realizzate Umberto Dattola, incontrato per caso girovagando di link in link tra gli eventi del Fuori Salone 2013. “Attraverso la mia opera voglio raccontare, raccontarmi, creare suggestioni e cercare nel profondo attraverso…

Intervista a Roberta Cadorin, in arte Cobrizo, con cinque illustrazioni ispirate a Measachair

“Quando ho deciso di aprire questo blog e cercavo un nome, mi trovavo seduta al mio tavolo da disegno, accanto al cavalletto e ai colori. L’occhio mi è caduto su un tubetto di “emulsion extrafine”, n. 201, tonalità rame perla, definito anche iridiscent copper, cuivre perlé, perlkupfer e, appunto,cobrizoperla. (…)Cobrizo, per i lettori e comunque…

Intervista a Rebecca Manson

Pezzi assemblati, deformazioni e danni, sedie. Gli ingredienti c’erano tutti per piacerci. Dopo l’artista giapponese Kiraku Kubota, buttiamo di nuovo un occhio intorno al mondo con la statunitense Rebecca Manson. Pragmatica proprio come ci si aspetta, la giovane artista non solo ci parla del suo lavoro, ma ci introduce nel suo ambiente con entusiasmo e…

Melissa Cappelli: una sintesi della sua ricerca

Dopo aver introdotto Melissa Cappelli e dopo la lunga chiacchierata con lei, abbiamo pensato di raggruppare le sue sedute artistiche in una sintesi, guidate dalle sue parole. Tutto ciò è materiale inedito per il web e ne siamo particolarmente orgogliose. Un ripasso del lavoro di Melissa e, speriamo, un arrivederci a presto. Ho sempre avuto affinità con il…