Dice il Sabatini-Coletti (e chi siamo noi per contraddirlo):
1 Comunicazione orale tra due o più persone SIN conversazione,colloquio: d. cordiale, franco; in partic. nel l. politico e della pubblicistica politica, colloquio, serie di colloqui tra parti politicamente distanti finalizzato alla ricerca di un accordo: d. tra il governo e l’opposizione
2 estens. Possibilità, capacità di parlare l’un l’altro con confidenza e sincerità: tra noi non c’è d. || fig. d. tra sordi, comunicazione tra persone che non vogliono o non possono intendersi
3 In un’opera drammatica, in un film, ideazione e stesura delle battute; in un’opera narrativa, parte in cui viene data voce ai personaggi che parlano tra di loro
4 Opera letteraria che si configura come un dialogo
Per fare un breve punto della situazione insieme ai sigg. Sabatini e Coletti: riescono a concretizzare sicuramente il punto uno e il punto due; a tratti e involontariamente si realizza il punto tre, spesso nella forma comica. Per il punto quattro, si guardano in silenzio e ridono.
🙂 Che belle siete.
Direi che potreste provare, alla fine, a tirarne fuori un qualche punto 4…
Auguri a tutte le sedie
Passo troppo poco da qui ma sappiate che avete cambiato il mio modo di guardare ogni sedia, e molto altro. Potere del dialogo.